WORKSHOP / I campi del testo. Editing e correzione di bozze
*Early bird attivo (20% di sconto) a tempo limitato.
Vorresti lavorare nel settore editoriale nel campo dell’editing e della correzione di bozze? Oppure vorresti imparare a riconoscere gli errori e le debolezze presenti nei tuoi testi maturando una maggiore consapevolezza?
I campi del testo è un workshop pensato per fornire le basi teoriche e pratiche per figure professionali come editor, correttori di bozze, copywriter ma anche scrittor* e altre figure professionali che lavorano con i testi.
DOVE
Online
QUANDO
Settembre o novembre (a scelta) 2025.
*4 incontri, uno a settimana.
*Ci saranno diverse opzioni di date e fasce orarie, in modo da poter garantire la presenza a tutt3 (una volta chiuse tutte le iscrizioni invieremo un form da compilare in modo che possiate segnalarci le vostre preferenze).
COSTI
EARLY EARLY BIRD: 60€ (entro il 30 aprile).
EARLY BIRD: 80€ (entro il 15 maggio).
PIENO: 100€ (entro il 31 maggio o fino a esaurimento posti).
***É possibile aggiungere - con un costo aggiuntivo variabile - un laboratorio/commissione individuale di editing su un testo personale, per informazioni scrivi a [email protected]
STRUTTURA DETTAGLIATA DEL CORSO
1 Introduzione all’editing: teoria (macro e microcosmica del testo)
0. Il testo come terreno da coltivare
1.1 Introduzione al corso
1.2 Differenza tra editing e correzione di bozze
1.3 Differenza tra l’editing di un libro e di un articolo
1.4 Cosa si fa nel processo di editing: libro / articolo (saggistica, narrativa, poesia).
1.5 tipologie di editing: strutturale, stilistico e concettuale
1.6 Una buona struttura: libro / articolo
1.7 Stile, registro linguistico, tono, lessico e altro
1.7 I vari passaggi: dall’editing alla pubblicazione
1.8 Il rapporto con l’autor3
1.10 consigli tecnici
2 Editare un libro (teoria applicata/laboratorio live)
3 Editare un articolo (teoria applicata/laboratorio live)
4 correzione di bozze: prontuario teorico e casi studio: grammatica, sintassi, refusi e il resto.
2.0 Introduzione alla correzione di bozze: tutti gli aspetti
2.1Analisi di testi con errori
2.2Esercitazioni pratiche su testi con errori volontari da correggere.
***Per il laboratorio live verranno utilizzati Word e Google Docs.
***Verranno forniti pdf e materiali didattici.
NOTE
*A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
*In caso di imprevisti si può cambiare la data di un singolo incontro scegliendo tra quelli presenti nel form.
*Solo in caso di assenza si potrà chiedere la registrazione dell’incontro mancato.
*Ogni lezione durerà circa due ore (variabili).
Il corso sarà tenuto da Christian Nirvana Damato: scrittore, curatore e ricercatore indipendente che si occupa di filosofia, tecnologia e cultura visuale. Insegna Media theory allo IED di Torino e porta avanti diversi workshop di editoria e scrittura. Partecipa come relatore presso seminari e talk in vari festival, spazi indipendenti, istituzioni culturali e università. Scrive e collabora con varie riviste e case editrici. È fondatore e curatore editoriale di Inactual Magazine e Inactual Studio. Ha pubblicato Manifesto della Moltiplicazione degli Organi. Corpo, identità, tecnologia e desiderio (Aliberti, 2024; tr. eng Becoming Press, 2025, con la prefazione di Vincenzo Estremo e la postfazione di Franco “Bifo” Berardi), Medial Disorders. Interpretive and Non-statistical Compendium of Technological Disorders. Vol I, con i contributi di Geert Lovink, Alfie Bown, Isabel Millar, Eyal Weizman (Forensic Architecture) et al. (Inactual, 2024) ed è in uscita Wearable Statistical Desires. Ri-programmazioni della performatività del corpo attraverso la digisessualità (Mimesis 2025; tr. Eng. Everyday Analysis, 2025).
Se hai dubbi o domande, scrivici a [email protected] mettendo in oggetto “Workshop di editing”.
Ti aspettiamo!