On sale

Corso / Progettare un cartaceo: editoria sperimentale tra curatela, teoria e design

100,00

Con possibilità di selezione e pubblicazione del progetto

*ISCRIVITI E PARTECIPA IN GRUPPO, DIVIDENDO I COSTI!
*EARLY BIRD (20% OFF) FINO AL 20 LUGLIO

Vorresti produrre un volume cartaceo?

COSA:
Il corso è pensato per offrire una panoramica approfondita e pratica sul mondo dell’editoria indipendente e sperimentale, con un focus sull’oggetto-libro e sulla curatela sperimentale.. Partendo dall’analisi di progetti editoriali e studi internazionali di riferimento, il corso esplorerà le tendenze visive e concettuali che influenzano le pratiche curatoriali e il design editoriale contemporaneo.

Ti accompagneremo lungo tutte le fasi di produzione di un progetto cartaceo, dall’idea alla stampa, dagli aspetti concettuali e teorici a quelli grafici e di design, fino alla proposta editoriale o alla pubblicazione, promozione e distribuzione.
Il corso è rivolto a persone singole o collettivi interessat3 alla produzione cartacea sia come progetto da proporre ad altre case editrici, sia per autoproduzione o curatela e pubblicazione attraverso il proprio progetto editoriale

POSSIBILITA’ DI PUBBLICAZIONE EDITA DA INACTUAL
Selezioneremo alcuni progetti in linea con la nostra ricerca e il nostro piano editoriale, offrendoci come editori per la pubblicazione o creando un rapporto di collaborazione e co-produzione (nel caso abbiate già una vostra realtà editoriale/collettivo/altro), accompagnando e curando in maniera attiva e diretta la promozione e la distribuzione del volume
*In tal caso, offrendoci come editori, si stipula un normale contratto con l’autor3 o il curator3, che avrà una fee e non avrà alcuna spesa da affrontare per la stampa, la distribuzione e la promozione, aspetti di cui naturalmente ci occuperemo noi come casa editrice.

DOVE
Online

QUANDO
ottobre (2 incontri) / novembre (3 incontri) / dicembre (1 incontro) / gennaio (1 incontro)
*Ci saranno diverse opzioni di date e fasce orarie, in modo da poter garantire la presenza a tutt3 (una volta chiuse tutte le iscrizioni invieremo un form da compilare in modo che possiate segnalarci le vostre preferenze).
*Ogni incontro avrà una durata di 2h circa.

COSTI:
80€ (35% off) - iscrizione entro il 12 giugno.
100€ (20% off) - iscrizione entro il 30 giugno.
120€ (pieno) - iscrizione entro il 30 luglio.
*Ci si può iscrivere anche in gruppo (max 3 partecipanti), così da dividere i costi di partecipazione. Nel caso di iscrizione non individuale, inserire solo i dati dell’acquirente, che farà da referente.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL CORSO:

LEZIONE 1 / CURATELA EDITORIALE 1: articolare, curare, concettualizzare un volume (fanzine, periodico, volume unico, serie).
1. Che cos’è l’editoria sperimentale / che cos’è un progetto editoriale
2. Analisi casi studio nazionali e internazionali (publishers / webzines / altro)
3. Formati possibili
3. Articolare l’idea: nome, tema, approccio
4. Curatela e sperimentazione: armonizzare e connettere teoria, concetti e struttura

LEZIONE 2 / CURATELA EDITORIALE 2 (concept, sperimentazione, collaborazioni, aspetti economici; produzione, distribuzione, promozione).
5. Libro-oggetto: come operazione curatoriale, come opera d’arte, come ibrido
6. Epistemologia di un cartaceo sperimentale: analisi casi studio nazionali e internazionali (libri, progetti ibridi)
7. Aspetti economici: come rendere sostenibile la produzione (se autoprodotta o pubblicata attraverso un proprio progetto editoriale / casa editrice / collettivo / ecc.)
8. Distribuzione e promozione (se autoprodotta o pubblicata attraverso un proprio progetto editoriale / casa editrice / collettivo / ecc.)
9. Presentare una proposta editoriale alle case editrici: metodi e aspetti da conoscere
*Laboratorio: figure indispensabili minime e divisione del lavoro: cosa fare per il mese successivo?

LEZIONE 3: LABORATORIO COLLETTIVO
8. Revisione degli aspetti curatoriali, teorici, concettuali e progettuali

LEZIONE 4: DESIGN PER L’EDITORIA: Toolkit sperimentali: riferimenti, tecniche e grammatiche visive personali
1. Reference visive: visione e analisi di progetti editoriali contemporanei e studi grafici
2. Strumenti e risorse per la progettazione editoriale
3. Approcci alternativi ai software
4. Materiali e tecniche: carte e rilegature non convenzionali
5. Costruzione dell’identità visiva editoriale e di una grammatica visiva personale

LEZIONE 5: DESIGN PER L’EDITORIA: Dall’anatomia invisibile alla stampa di un cartaceo
5. Tipografia e microtipografia
6. Layout e griglie caotiche
7. Impaginazione & Ritmo visivo
8. Automazioni e Script: velocizzare i processi implementando strumenti utili
9. Tecniche di stampa & fornitori
10. Errori comuni nella stampa e ottimizzazione dei file esecutivi

LEZIONE 6: LABORATORIO COLLETTIVO
11. Revisione dei progetti grafici

LEZIONE 7: REVISIONE E PRESENTAZIONE FINALE DEI PROGETTI

*Requisiti minimi: conoscenza minima di Adobe Indesign e dei suoi principali strumenti di impaginazione. Durante il corso verranno mostrati principalmente degli approcci stilistici.

*Può essere sufficiente vedere qualche tutorial di Adobe indesign prima del corso, in modo tale da avere una panoramica chiara del software.

Il corso sarà tenuto da Inactual (Christian Nirvana Damato e Giovanni Russo).

Christian Nirvana Damato è uno scrittore, curatore e ricercatore indipendente che si occupa di filosofia, tecnologia e cultura visuale. Insegna Media theory allo IED di Torino e porta avanti diversi workshop di editoria e scrittura. Partecipa come relatore presso seminari e talk in vari festival, spazi indipendenti, istituzioni culturali e università. Scrive e collabora con varie riviste e case editrici. È fondatore e curatore editoriale di Inactual Magazine e Inactual Studio. Ha pubblicato Manifesto della Moltiplicazione degli Organi. Corpo, identità, tecnologia e desiderio (Aliberti, 2024; trad. eng Becoming Press, 2025, con la prefazione di Vincenzo Estremo e la postfazione di Franco “Bifo” Berardi), Medial Disorders. Interpretive and Non-statistical Compendium of Technological Disorders. Vol I (Inactual, 2024) ed è in uscita Wearable Statistical Desires (Mimesis 2025; tr. Eng. Everyday Analysis, 2025).

Giovanni Russo si occupa di visual design e arti multimediali. Vive, studia e lavora a Bologna, dove svolge il ruolo assistente di cattedra in Design grafico presso l’Accademia di Belle Arti. Nel 2021 fonda Pallido Fango, un progetto multiforme partito come fanzine e trasformatosi in studio grafico e organizzatore di eventi di musica elettronica e arti multimediali sperimentali. Nel 2022 fonda Inactual con Christian Nirvana damato, occupandosi dell'aspetto grafico e organizzativo del progetto. Oltre ai progetti sopracitati, porta avanti diverse collaborazioni con il panorama underground e altre realtà.

Per ulteriori info o dubbi, scrivi una mail a [email protected]

Ti aspettiamo!